IL PRESENTE REGOLAMENTO È STATO REDATTO ALLO SCOPO DI INFORMARE GLI ALLIEVI CIRCA LE NORME ORGANIZZATIVE E COMPORTAMENTALI DA SEGUIRE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA ACCADEMICA DURANTE LE ATTIVITÀ. LA SOTTOSCRIZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE IMPLICA L'ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI GLI ARTICOLI ELENCATI.
Art.Ia- L'iscrizione annuale ai corsi è accettata dalla direzione compilando il relativo modulo e versando le quote (non restituibili) stabilite dall’Accademia.
Art.Ib- Le quote di partecipazione ai corsi dovranno essere versate alla prima lezione e comunque entro e non oltre la metà del mese di frequenza, salvo diversa modalità concordata con la Segreteria, e saranno a copertura delle quattro lezioni mensili.
Art.IIa- I corsi dell'Accademia si svolgono secondo il calendario accademico, indicativamente tra il primo di settembre e il trenta giugno di ogni anno, e sono aperti a tutti coloro che desiderano imparare o approfondire l'arte musicale.
Art.IIb- I giorni, gli orari di frequenza e la durata delle lezioni sono stabiliti dalla Direzione in base al livello di preparazione, all'età e alla disponibilità dell'allievo, nonché alla disponibilità dell'insegnante. Con la sottoscrizione del modulo di iscrizione l'allievo si impegna a rispettare gli orari stabiliti e a frequentare il corso con l'insegnante assegnato dalla Direzione.
Art.IIc- Le lezioni mensili sono sempre quattro. Qualora, in alcuni mesi, vi fossero più lezioni, queste saranno sospese o destinate, se possibile, al recupero di eventuali lezioni non svolte nel mese precedente o successivo a causa di festività, sempre in conformità con il calendario predisposto dall’Accademia.
Art.IId- Durante le lezioni l'allievo è tenuto a mantenere un comportamento corretto, educato e disciplinato, rispettando l'insegnante, i compagni di corso, la strumentazione e le strutture dell'Accademia.
Art.IIe- Nel corso dell'anno scolastico è consentito un solo cambiamento di corso, previa richiesta e autorizzazione della Direzione, la quale comunicherà all'allievo eventuali variazioni del contributo mensile.
Art.IIf- In alcuni periodi dell’anno le lezioni teoriche potranno essere sospese per consentire ai maestri il recupero di eventuali lezioni pratiche non svolte a causa di festività o vacanze estive.
Art IIg- In occasione di saggi o concerti, alcune lezioni potranno svolgersi in forma di musica d’insieme o con modalità diverse, a seconda della necessità. Ciò al fine di preparare adeguatamente gli allievi a tali eventi e per offrire loro la possibilità di vivere l’esperienza di suonare in formazioni diverse (orchestrali o band). Pertanto, tali lezioni potranno subire variazioni in termini di durata, orario o giorno e non dovranno essere considerate una perdita di tempo, bensì un arricchimento formativo. La partecipazione ai saggi è consentita solo agli allievi che frequenteranno regolarmente le lezioni nel mese in cui essi si svolgeranno.
Art.IIIa- In caso di assenza da parte dell’allievo l’insegnante non è obbligato a concedere il recupero e sarà comunque retribuito per la lezione persa. Sarà tuttavia possibile recuperare al massimo una sola lezione al mese, utilizzando la fascia oraria normalmente destinata alla teoria, sfruttando l’assenza di un altro allievo o con formula concordata con l’insegnante, a condizione che l’allievo sia in regola con il versamento della quota del mese in corso e che l’assenza sia stata comunicata con almeno un giorno di preavviso alla Segreteria dell’Accademia. Non sarà possibile trasformare le lezioni di un nuovo mese in recuperi di lezioni perse nei mesi precedenti.
Art.IIIb- Eventuali assenze dell’insegnante saranno obbligatoriamente recuperate secondo le modalità da lui stesso indicate.
Art.IV-La partecipazione mensile si rinnova tacitamente, salvo disdetta da parte dell’allievo. La Direzione non vincola l'allievo a contratti di frequenza annuale; egli ha la facoltà di recedere dal rapporto con l’Accademia rispettando però i seguenti termini:
Art.Va- La Direzione è responsabile degli allievi presenti nella struttura durante le ore di attività, per eventuali danni subiti dagli stessi e causati dalla strumentazione in uso.
Art.Vb- La Direzione non è responsabile di eventuali danni a cose o a persone causati da terzi, sia nell'orario di attività che fuori dallo stesso.
Art.Vc- Eventuali danni alle strutture o alla strumentazione dell'Accademia, causati dall'allievo per negligenza dovranno essere rifondati all’Accademia dall'allievo stesso o dai genitori (se minorenne).
Art.Vd- La Direzione ha la facoltà di allontanare l'allievo dalle lezioni e informare, se minorenne, i genitori qualora risultasse un'inadempienza degli articoli elencati nel regolamento.
Art.Ve- Qualsiasi comunicazione dovrà essere inoltrata esclusivamente alla Segreteria dell’Accademia Artistico Musicale Preludio e non al personale docente che non è autorizzato a stabilire orari, spostamenti o a comunicare telefonicamente con gli allievi.