Corsi

PROFESSIONE ORCHESTRA

Posted: 26/06/2025

PERFEZIONAMENTO UNDER 30 PER FUTURI PROFESSORI D'ORCHESTRA | 22 settembre - 4 ottobre | Pinerolo (To) e Torino | Deadline: 3/9/25
SOGNI DI SUONARE IN UN’ORCHESTRA? Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione di Professione Orchestra, il percorso formativo under 30 per futuri professori d'orchestra nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Fondazione Accademia di Musica.
>> PARTE I: settembre - ottobre 2025 I workshop si tengono dal 22 al 27 settembre o dal 29 settembre al 4 ottobre, a seconda della disponibilità data dai docenti. Ciascun workshop è tenuto da una delle Prime Parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e prevede: • Lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti dell’OSN Rai. • Simulazione di un’audizione per concorso in orchestra. • Incontro di approfondimento sulla vita in orchestra con le Prime parti dell’OSN Rai. • Seminari per il miglioramento della performance artistica.
>> PARTE II: novembre 2025 | giugno 2026 I migliori allievi di tutti i workshop selezionati tramite audizione avranno accesso, grazie alle borse di studio, a un corso annuale completamente gratuito che si terrà tra novembre 2025 e giugno 2026 e che prevede: • Lezioni di strumento e di musica da camera con le Prime parti dell’OSN Rai. • Affiancamento alle prove d’orchestra di produzioni della Stagione Rai 2025/26 (44 nella scorsa edizione). • Concerti su palchi prestigiosi.

Info
Sito web

Festival

TENER-A-MENTE Festival del Vittoriale

Posted: 23/06/2025

Mentre cresce l'attesa per l'inizio della XIV edizione di Tener-a-mente, venerdi 27 giugno, siamo molto felici di darvi una bellissima notizia: domenica 29 giugno a partire dalle 12.30 il Vittoriale ospiterà l'edizione zero di GARDA - Un lago in festa. Si parlerà di 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 ma anche di 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂, 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊, 𝑰𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 e 𝑬𝒏𝒐𝒈𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 con personalità come il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti, il vignettista Makkox, l'attrice e scrittrice Chiara Francini, il collettivo teatrale Contenuti Zero e tanti altri: un intero pomeriggio e una serata di festa a 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 tra grandi mostre, ospiti speciali e intrattenimento nel Parco Monumentale con acrobati, brass band e altre sorprese.

Programma completo

Masterclass

FLORENCE CONDUCTING MASTERCLASS 2025

Posted: 10/06/2025

23th - 30th August 2025 - György Györiványi Ráth Professors of Maggio Musicale Fiorentino Orchestra Filarmonica di Firenze
LAST 2 PLACES AVAILABLE
Created in 2010, with teachers such as György Györiványi Ráth, Riccardo Frizza, Guenter Neuhold and Donato Renzetti, Florence Conducting Masterclass has established itself as one of the most successful masterclasses in Europe. Florence Conducting Masterclass offers a huge amount of quality podium time with one of the finest orchestras in Italy, in the most prestigious venues in Florence, along with an incredibly wide repertoire that includes the most important symphonic masterpieces. The quality of FCM is demonstrated by our former students, winners of prestigious International Conducting Competitions and Prizes (Besançon Competiton, Antal Dorati Competition, Grammy Award etc. ), conductors that nowadays work with some of the most important orchestras around the world. All the lessons are video recorded with a front camera and the final concert is recorded by a professional crew of RAI, Italian Radio Television. The footage is given to the participants at the end of the masterclass that are free to use it for auditions or personal promotion.

Sito web

Iscriviti ora!

Corsi

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE - Trienni e Bienni 2025/26

Posted: 09/06/2025

corsi accademici della Scuola di Musica di Fiesole offrono un percorso ricco di opportunità formative e stimoli artistici di caratura internazionale; la recentissima apertura di 15 nuovi corsi di biennio di II livello, che vanno ad aggiungersi ai 5 già attivi, completa un’offerta formativa di altissima qualità, assolutamente competitiva sul piano europeo grazie alla presenza di docenti/concertisti che occupano con autorevolezza la scena artistica internazionale. Il Triennio permette di acquisire elevate competenze individuali compiendo anche fondamentali esperienze d’insieme, come la partecipazione agli ensemble da camera e all’orchestra, oltre all’improvvisazione e alla prassi esecutiva con gli strumenti antichi. Ampia è la scelta tra i percorsi strumentali e vocali, classici e jazz, composizione e musica applicata alle immagini, compreso il Triennio di Tecnico del suono. Tra i percorsi figura anche il triennio di maestro collaboratore, nel quale i giovani pianisti possono acquisire con maestri di grande esperienza le competenze necessarie per partecipare agli allestimenti operistici che si realizzano in tutti i teatri del mondo. Al termine degli studi del triennio i giovani musicisti conseguono il Diploma AFAM di I livello, equivalente ad una laurea triennale, e possono iscriversi ai corsi superiori del Biennio. Il Biennio superiore è affidato per lo più ai concertisti già impegnati come docenti dei corsi di perfezionamento, i quali hanno accolto l’invito della Scuola a guidare un gruppo di studenti talentuosi e accuratamente selezionati al raggiungimento della maturità musicale ed artistica. Da quest’anno l’offerta formativa della Scuola di Musica di Fiesole si è ampliata a tutti gli strumenti: pianoforte, canto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, saxofono, fagotto, corno, tromba, trombone, basso tuba, chitarra, arpa, percussioni e musica da camera sono i corsi erogati, attraverso i quali si acquisisce il Diploma AFAM di II livello, equivalente ad una laurea magistrale. Istituzione attiva nell’insegnamento della musica a tutti i livelli, la Scuola offre a tutti gli studenti dei corsi superiori la possibilità di beneficiare dei numerosi stimoli derivanti dalla compresenza dei percorsi formativi dedicati all’infanzia – tramite il tirocinio e le collaborazioni con le classi di strumento – e di approfittare dell’impulso artistico dei docenti-concertisti di fama internazionale che offrono il loro magistero didattico alla Scuola di Musica di Fiesole.

Scopri tutti i corsi

Festival

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY "DERIVE"

Posted: 02/06/2025

Torna il grande appuntamento con il Chigiana International Festival & Summer Academy “Derive”. Due mesi di grande musica, dal 9 luglio al 2 settembre 2025, che trasformeranno Siena e le più belle località delle terre senesi e della Toscana in uno dei centri più attivi del panorama musicale internazionale. Oltre 100 eventi, 5 produzioni d’opera, concerti da camera, elettronica e performance multimediali, che proporranno l’ascolto di più di 30 prime esecuzioni assolute. Ecco alcuni dei principali appuntamenti.
Concerto inaugurale (9.7) – Il focus sul grande autore del nostro tempo è dedicato a Pierre Boulez, nel Centenario della nascita. Il concerto inaugurale vedrà l’esecuzione del suo capolavoro per coro e orchestra, Cummings ist der Dichter, e della Sinfonia n. 6 di Mahler, proposta nella rara versione per orchestra da camera di Klaus Simon.
Concerto per l’Italia (18.7) – Nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, torna il magico appuntamento con il “Concerto per l’Italia”. Protagonisti James Conlon e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. In programma il Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninov, interpretato da Lilya Zilberstein, Cuban Overture di Gershwin e la Symphonic Dances from West Side Story di Bernstein (su RAI 3, Rai5 e RAIPlay; in diretta su Radio3).
Spettacoli d’opera – 3 le opere in programma. Prima assoluta per Hérodiade di Matteo D’Amico, su testi di Mallarmé (12.7). Il 24 e 25 luglio sarà il turno del dittico La voix humaine di Poulenc e Il Prigioniero di Dallapiccola, nell’inedita versione per due pianoforti realizzata dal Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze. Prima italiana, il 27 agosto, per Medusa, nuova creazione di Yann Robin, ispirata alle vicende del grande pittore Caravaggio e realizzata in coproduzione con il Mozarteum di Salisburgo, ideata per essere affiancata a La Giuditta di Scarlatti, nel 300° anniversario dalla morte.
I concerti a San Galgano: doppia serata nel fascino a cielo aperto dell’Abbazia di San Galgano, il 27 luglio con la violista Tabea Zimmermann e la giovane stella del violoncello Ettore Pagano e il 20 luglio con l’Ensemble Odhecaton che eseguirà la Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina, nei 500 anni dalla nascita.
Chianti Classico Experience – Torna il ciclo di concerti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, che vedrà protagonisti gli allievi dei corsi chigiani nei più suggestivi luoghi di produzione del Chianti Classico.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati, dai primi di giugno, on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini.
Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org
Sito web

Festival

Cilento International Music

Posted: 02/06/2025

IL FESTIVAL si propone come un punto d'incontro per musicisti di ogni livello e provenienza, offrendo un'esperienza unica di crescita artistica e scambio culturale. Grazie a un programma articolato tra concerti, seminari e corsi di perfezionamento, l'evento si distingue per la qualità della formazione e l'atmosfera di condivisione musicale. Oltre ad essere un punto di riferimento per musicisti professionisti, studenti ed appassionati, provenienti da diversi Paesi del mondo si avvale della collaborazione di una vera e propria orchestra d'archi e fiati formata da musicisti del luogo e dai partecipanti del festival: una prerogativa esclusiva che rende questo evento unico nel suo genere. I Corsi di Perfezionamento sono rivolti a musicisti di ogni età e livello per una formazione altamente specializzata con lo scopo di migliorare le proprie competenze strumentali, tecniche e musicali, volte all'approfondimento interpretativo, sia per quanto riguarda il repertorio solistico che orchestrale. I docenti di altissimo livello, solisti di chiara fama e prime parti tra le più importanti orchestre, offrono un'opportunità rara di crescita e di maturazione artistica. Le lezioni, le conferenze e i concerti si svolgeranno presso il Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara e in altri luoghi incantevoli del Parco Nazionale del Cilento, che offre scenari bellissimi dove studiare, condividere e coltivare la propria passione per la musica.
Per informazioni visitare il seguente link

Concorso

Premio Lucio Dalla 2025

Posted: 27/05/2025

Sono aperte le iscrizioni alla 13^ edizione di Premio Lucio Dalla che avrà luogo a Roma dal 4 al 6 Settembre 2025. La "Classica 3 Giorni" si articolerà tra prove, due semifinali (tra giovedì e venerdì) presso una struttura ricettiva sul litorale romano di Ostia Sud ove sarà installato il nostro QG e la Finalissima del sabato presso il Teatro Tv di GoldTv come ogni anno. Per la pre-iscrizione, inviare la richiesta d'accesso alle selezioni online a info@premioluciodalla.eu corredandola di nome, cognome, città di residenza e numero di telefono fruibile per Whatsapp.
Sito web

Corsi

ELETTROCLASS

Posted: 23/05/2025

Cuneo 24-27 Luglio 2025
🎧 ElectroClass è un’opportunità unica per imparare da professionisti che operano ai massimi livelli nel campo dell’elettroacustica!
Siamo lieti di presentarvi i docenti che guideranno le lezioni e i workshop dell’evento, accompagnando i partecipanti nel mondo dell’elettroacustica.
🎸 Fabrizio Barale È un sound engineer e produttore musicale. Diplomato alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo nel 1991, ha collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale, registrando e mixando oltre 100 album per etichette come EMI, Sony e Universal. Oltre alla sua competenza tecnica, Fabrizio è anche un chitarrista di talento, e ha suonato con artisti come Ivano Fossati, Pooh, Sade, Baustelle, Marlene Kuntz, Yo Yo Mundi, Eiffel 65 e molti altri. Attualmente insegna Elettroacustica al Conservatorio “G. Ghedini” di Cuneo.

🎹 Gianluca Verlingieri È un compositore elettroacustico e un pioniere nel suo campo. La sua musica è stata eseguita e premiata a livello internazionale, con performance in sedi prestigiose come il Parco della Musica di Roma e la Staatsoper di Berlino. Le sue opere sono state trasmesse da emittenti radiofoniche nazionali in vari Paesi e pubblicate su CD da etichette internazionali come la BIS Records (Svezia) e la NEOS Music (Germania). Gianluca è anche docente di Composizione di Musica Elettroacustica e coordinatore del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali (METS) presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo.
COME ISCRIVERSI:
Inviare i propri dati (Nome e Cognome / Codice Fiscale / Indirizzo / Città / Telefono) tramite email a info@salviharps.com con allegata copia del pagamento effettuato. Iscrizioni entro il 31 maggio. Posti limitati. Coordinate bancarie: IT09Z0306946771100000006420 Beneficiario: NSM Spa Costo del corso: 280€
Iscriviti
Sito web

Concorso

Concorso Internazionale di Musica da Camera

Posted: 23/05/2025

PREMIO "MASSIMILIANO ANTONELLI", 7-9 NOVEMBRE 25
Il Concorso, giunto alla sua sesta edizione, intende valorizzare giovani complessi e il loro talento e premiarne la dedizione alla musica da camera. Possono partecipare formazioni a partire dal duo al sestetto (compreso il duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti), la cui media dell'età dei componenti non superi i 35 anni alla data del concorso.
Svolgimento: 7-8-9 novembre 2025 - Latina Conservatorio Statale di Musica "O. Respighi"
Termine iscrizioni: 30 ottobre 2025
Montepremi: € 9.000 + concerti
Giuria: Bruno Giuranna Presidente, Rodolfo Bonucci, Laura Manzini, Claudio Paradiso, Franco Petracchi, Stefania Redaelli, Edoardo Zosi. Giordano Antonelli Segretario.
Informazioni: tel. 338-4874115; concorsoantonelli@virgilio.it
Sito web

Festival

We Are Singing Rome

Posted: 23/05/2025

Festival Corale Internazionale
Roma, Italia - 4-6 luglio 2025
Porta il tuo coro in un viaggio indimenticabile al festival internazionale non competitivo We Are Singing Rome, dove musica, amicizia e il fascino senza tempo di Roma si uniscono in un'esperienza ispiratrice. Unisciti a cori provenienti da Grecia, Austria, Regno Unito, Serbia e Ucraina per celebrare insieme la bellezza della musica corale!
Clicca qui per dettagli

Concorso

Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”

Posted: 12/05/2025

l’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di invitarvi alla prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che si terrà dal 9 al 15 giugno 2025 nella splendida cornice della città di Acri (CS). Il concorso è aperto a musicisti di ogni età e livello, e comprende le seguenti sezioni:
Pianoforte | Archi | Fiati | Chitarra | Arpa | Fisarmonica | Percussioni | Canto lirico | Canto pop | Batteria | Musica da camera.
Saranno assegnati borse di studio, premi speciali e concerti premio: un’occasione concreta per esibirsi, crescere e farsi conoscere in un contesto artistico serio e qualificato.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 maggio 2025.
Regolamento e modulo d’iscrizione

Concorso

ORCHESTRA DELLA TOSCANA CONCORSO PRIMA VIOLA

Posted: 08/05/2025

L'Orchestra della Toscana annuncia il nuovo bando di concorso per l’assunzione nel ruolo di Prima Viola (n.1 posto) con l'obbligo della fila, con contratto a tempo indeterminato stagionale dal 1° novembre al 31 Maggio di ogni anno. Il concorso si svolgerà con tre prove in presenza che daranno luogo a selezioni di ammissione intermedie: prima prova in anonimato, seconda prova, prova finale. Le prove si svolgeranno a Firenze presso il Teatro Verdi nei giorni martedì 1° e mercoledì 2 luglio 2025. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente online, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE e procedendo all’invio telematico insieme agli allegati obbligatori. Non verranno accettate domande di ammissione inoltrate con modalità diverse. La scadenza per l'invio online della domanda di ammissione è fissata per lunedì 16 giugno 2025.
Sito web
Info: concorsi@orchestradellatoscana.it
Fondazione ORT tel. 055-2340710 - interno 2

Corsi

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Posted: 29/04/2025

ANNO ACCADEMICO 2025/26
CORSI DI PERFEZIONAMENTO Diplomi riconosciuti dal MUR
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma da sempre persegue l’obiettivo della diffusione dell’arte musicale in tutti i suoi aspetti, dall’esecuzione pubblica dei concerti alla formazione musicale. Il progressivo sviluppo delle attività didattiche ha portato l’Accademia ad avere riconosciuto il suo ruolo preminente nell’alta formazione con l’istituzione nel 1939 dei Corsi di Perfezionamento. Oggi, studiare all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia vuol dire scegliere di affidarsi a docenti e professionisti di indiscusso e riconosciuto valore, in grado di ispirare, orientare e sviluppare il talento e la personalità musicale di ogni allievo. I Corsi di Perfezionamento, destinati a giovani musicisti diplomati in possesso di spiccate qualità esecutive, hanno durata triennale e offrono la possibilità di acquisire un’esperienza di alta qualificazione professionale nel settore concertistico attraverso programmi di studio personalizzati e ampie opportunità di esecuzioni pubbliche. Il Diploma conseguito al compimento degli studi è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

  • -CANTO Sara Mingardo
  • -COMPOSIZIONE Alessandro Solbiati
  • -MUSICA DA CAMERA Ivan Rabaglia
  • -PIANOFORTE Benedetto Lupo
  • -VIOLINO Sonig Tchakerian
  • -VIOLONCELLO Giovanni Sollima
Invio domande entro il 22 giugno 2025 (pianoforte) 29 giugno 2025 (musica da camera) 6 luglio 2025 (composizione e violino) 13 luglio 2025 (canto e violoncello)
Informazioni:
Sito web
Mail
Tel. 06-32817 /348305321

Concorso

32° CONCORSO INTERNAZIONALE ANEMOS
15° CONCORSO NAZIONALE "MARCHITELLI"

Posted: 22/04/2025

l XXXII Concorso Internazionale Anemos e il XV Concorso Nazionale Valerio Marchitelli promuovono lo studio della musica classica e sostengono i suoi talenti. Si svolgerà a Roma, Teatro “Antonio Cerone”, via N. Balbiani, snc, 23, 24, 25 maggio 2025. Musicisti di grande valore professionale ed umano in giuria: Lenuta Ciulei, Marius Parascan, archi; Drahomira Biligova, pf; Maurizio Greco, ch, Paolo Bonvino, fiati; Giovanni Battista Bergamo, canto per la direzione artistica di Giuliano Bisceglia.
Giurati illustri: Montserrat Cervera, vl, Gaetano Schiavone, fl; Giuliano Balestra, ch; Marco Grisanti, Guido Galterio, pf.
Tra i tanti talenti: Attilia Kyoko Cernitori, Ettore Pagano, vlc; Piotr Żukowski, Angelo Arciglione, pf; cornista Zora Slokar; Gianmarco Ciampa, Dietmar Garn, Flavio Nati, Gabriele Lotichius, Alessandro Muollo, chitarra; soprani Jessica Pratt, Rosa Feola; duo clarinetti Carlo Papili e Roberto Vittori, Quartetto NOUS.
Info e Regolamenti: anemosarts@gmail.com
Sito web

Corsi

15° LIVORNO MUSIC FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY

Posted: 17/04/2025

16 AGOSTO - 7 SETTEMBRE 2025
29 Master Classes con 36 concertisti e docenti delle maggiori istituzioni musicali europee. • oltre 20 Concerti negli spazi più affascinanti della città di Livorno. • oltre 70 studenti selezionati tra gli iscritti provenienti da tutto il mondo (oltre 300 nelle ultime edizioni) avranno la possibilità di suonare nel cartellone dei concerti del Festival 2025.
Selezione per suonare come solisti con l’orchestra nel cartellone 2025.
• borse di studio per tutte le classi.
2 premi per compositori.
• 20 minuti di treno dall’aeroporto di Pisa (low cost connections).
• 60 minuti di treno da Firenze.
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 maggio 2025
Telefono, WhatsApp e SMS: 328-4799974

Info

contatti
Fiera

CREMONA MUSICA 2025

Posted: 15/04/2025

Cremona Musica è l'annuale fiera della musica in programma dal 26 al 28 settembre 2025 alla Fiera di Cremona. 450 espositori da oltre 35 diversi Paesi del mondo con le migliori produzioni in mostra fra archi, pianoforti, chitarre, fisarmoniche, strumenti a fiato, accessori, componentistica ed editoria di settore in un'unica grande Manifestazione. Vivi 3 giorni di musica e spettacolo con gli oltre 200 eventi tra concerti, presentazioni, conferenze, masterclass e mostre storiche.

Sito web

Festival

MASCAGNI FESTIVAL 2025

Posted: 14/04/2025

Grandi ospiti per la VI edizione del Festival dedicato alle opere e alla vita di Pietro Mascagni che dal 2 agosto 2025, nel giorno dell’80° anniversario della sua scomparsa e fino al 13 settembre 2025, trasformerà la città di Livorno in un palcoscenico a cielo aperto: Elio, Giancarlo Giannini, Max Gazzè e l’Orchestra Popolare del Saltarello e La Banda Musicale dei Vigili del Fuoco. La chiusura sarà affidata ad una delle sue opere più raffinate, L’amico Fritz.
«Questo Festival nasce con lo sguardo di chi sa che la memoria non è solo ricordo ma anche progetto – afferma il Direttore artistico Marco Voleri – Tradizione e innovazione, l’opera che conversa con la prosa, la musica cosiddetta “colta” che abbraccia quella popolare e molto altro».
Info: tel. 0586-204237

Sito web

Concorso

VIII INTERNATIONAL CONCERTO COMPETITION

Posted: 13/04/2025

On the 21st of June 2025 at Talent Music Master Courses in Contrada San Giovanni 12, Brescia (Italy), soloists will have the opportunity to play with the Master Orchestra, a full sized professional orchestra conducted by M° Sergio Baietta. The competition is open to strings (violin, viola, cello, double bass), piano and voice. Visit our website www.masterorchestra.it to read the rules and application procedures. Application deadline is on the 2nd of May 2025! Application link is published on our website. Winners will be announced on 5th of May 2025. Participants are required to submit video recording materials for the audition, in addition to application form and required documents. The possible repertoire to present is available on our website. Multiple winners will be chosen and will have the opportunity to perform! Rehearsal with the orchestra will be planned on the same day of the concert! No age limits! For further information, please visit the website or contact us by email at info@masterorchestra.it!
We hope to see many of you in Brescia!!!!

Corsi

GARDA LAKE MUSIC EXCELLENCE PRESTIGE ACADEMY

Posted: 12/04/2025

28 GIUGNO - 25 LUGLIO 2025
Sono aperte le iscrizioni per le Masterclass della Prestige Academy del Garda Lake Music Excellence. L’Academy, che propone 12 Masterclass condotte da concertisti e docenti di fama internazionale, promuove la valorizzazione dei giovani talenti e ne sostiene l'ingresso nel mondo professionale. Oltre ai concerti conclusivi per ciascuna Masterclass, che si terranno nell’ambito dell’edizione 2025 del festival Garda Lake Music Excellence, la Prestige Academy offre la possibilità agli iscritti dei corsi di partecipare alle audizioni per poter suonare come solista con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano al concerto finale del Festival e in tre successive date.
Un’opportunità unica di crescita professionale!
Scadenza iscrizioni: 10 maggio 2025
Contatti: segreteria@gardalakemusicexcellence.com;
tel. 351-9030863; 346-8903679

Sito web

Concorso

Victoria Cracow

Posted: 09/04/2025

Concorso Corale Internazionale 16-18 luglio 2025 – Cracovia, Polonia
Partecipa al concorso e metti in luce il tuo coro!
Questo evento riunisce cori amatoriali da tutto il mondo per condividere la loro passione per la musica corale in un'atmosfera accogliente e ispiratrice.
- Incontra cori di diverse culture e tradizioni.
- Partecipa a una competizione amichevole e ricevi preziosi feedback da una giuria internazionale.
- Scopri il fascino di Cracovia, una città ricca di storia e cultura.

Clicca qui per maggiori dettagli e iscrizioni

Corsi

FLORENCE CONDUCTING MASTERCLASS 2025

Posted: 05/04/2025

23th - 30th August 2025
György Györiványi Ráth Professors of Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra Filarmonica di Firenze
Created in 2010, with teachers such as György Györiványi Ráth, Riccardo Frizza, Guenter Neuhold and Donato Renzetti, Florence Conducting Masterclass has established itself as one of the most successful masterclasses in Europe. Florence Conducting Masterclass offers a huge amount of quality podium time with one of the finest orchestras in Italy, in the most prestigious venues in Florence, along with an incredibly wide repertoire that includes the most important symphonic masterpieces. The quality of FCM is demonstrated by our former students, winners of prestigious International Conducting Competitions and Prizes (Besançon Competiton, Antal Dorati Competition, Grammy Award etc. ), conductors that nowadays work with some of the most important orchestras around the world. All the lessons are video recorded with a front camera and the final concert is recorded by a professional crew of RAI, Italian Radio Television. The footage is given to the participants at the end of the masterclass that are free to use it for auditions or personal promotion.

Sito web

Corsi

ElettroClass 2025

Posted: 04/04/2025

Siamo lieti di annunciare il ritorno di Elettroclass, per il secondo anno consecutivo. Questo evento unico è stato reso possibile grazie al vostro grande interesse e alla partecipazione dell’anno scorso. Elettroclass è un corso intensivo di quattro giorni, che si terrà dal 24 al 27 Luglio, rivolto ad arpisti professionisti di tutti i generi musicali. Il corso offre l'opportunità unica di esplorare a fondo le potenzialità dell'arpa elettrica ed elettroacustica, nonché di imparare ad usare in modo creativo e innovativo la strumentazione elettronica. Organizzato da Salvi Harps, in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo e il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Cuneo, Elettroclass vanta la partecipazione dei docenti METS e di arpisti di fama internazionale, tra cui Milana Zaric, Amy Turk e Vanja Contu.
COME ISCRIVERSI:
Inviare i propri dati (Nome e Cognome / Codice Fiscale / Indirizzo / Città / Telefono) tramite email a info@salviharps.com con allegata copia del pagamento effettuato.
Iscrizioni entro il 31 maggio. Posti limitati. Costo del corso: € 280

Sito web

Concorso

Concorso nazionale di musica Allegro Molto

Posted: 02/04/2025

Cresci con la musica. Esibisciti. Vinci
Il concorso nazionale di musica Allegro Molto® Città di Mozzate, alla sua prima edizione, è aperto a pianisti, fisarmonicisti e organisti di ogni livello, dai corsi iniziali a quelli avanzati. Le audizioni si terranno a Mozzate (CO) dal 23 maggio al 15 giugno 2025.
Il concorso è Patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Como, Città di Mozzate
Le iscrizioni sono aperte, terminano il 30 aprile.

Scopri di più sul sito

Musica

KAMASI WASHINGTON

Posted: 01/04/2025

ra gli artisti più innovativi della scena jazz contemporanea, già nominato ai Grammy e agli Emmy, musicista dalle collaborazioni eccellenti e variegate, da Herbie Hancock a Kendrick Lamar, da Wayne Shorter a Florence + The Machine, il visionario sassofonista e compositore KAMASI WASHINGTON calca per la prima volta il palco vista-lago del Vittoriale il 17 luglio 2025. Biglietti concerto KAMASI WASHINGTON disponibili a partire dalle ore 10 di martedì 1 aprile, oppure tramite la nostra segreteria scrivendo a biglietteria@anfiteatrodelvittoriale.it.

Info e Biglietti qui

Corsi

CHIGIANA SUMMER ACADEMY 2025

Posted: 31/03/2025

33 corsi, il numero più alto nella storia dell’Accademia Chigiana. Si terranno dal 7 luglio al 2 settembre 2025 a Siena, nella storica sede di Palazzo Chigi Saracini e in altri luoghi della città, i Corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana 2025, con l'appendice dal 29 settembre al 4 ottobre del grande ritorno del corso di Organo a Palazzo Chigi Saracini. Un programma educativo di prestigio e respiro internazionale, strettamente unito al Chigiana International Festival, del quale ogni studente diventa protagonista, contribuendone direttamente alle attività.

Sito web Per domande di iscrizione, info e borse di studio

Corsi

MUSICA RIVA - Corsi di alto perfezionamento

Posted: 30/03/2025

L’Associazione MusicaRiva annuncia l’apertura delle iscrizioni per i Corsi di Alto Perfezionamento e i Workshop estivi del 2025 che si terranno dal 14 al 26 luglio a Riva del Garda (TN) , un’occasione unica per musicisti e appassionati desiderosi di crescere e confrontarsi con maestri di fama internazionale. Anche quest’anno l’offerta formativa sarà supportata dalla collaborazione logistica di realtà del territorio come il Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" (sede di Riva del Garda), che apre le sue aule per accogliere i partecipanti, e la SMAG – Scuola Musicale Alto Garda, partner prezioso per molti dei workshop in programma. Tra le proposte più attese, il Corso di Direzione d’Orchestra con Markus Stenz e il Laboratorio Misa Tango di Martín Palmeri promettono di lasciare il segno. Il compositore argentino Martín Palmeri, autore della celebre Misa Tango a Buenos Aires guiderà il Laboratorio Misa Tango, dal 22 al 24 luglio, all’Auditorium San Giuseppe di Riva del Garda. Cantanti e cori potranno esplorare questo repertorio coinvolgente, con il concerto finale il 24 e una replica il 25 luglio. Il corso sarà supportato da un ensemble musicale frutto della collaborazione con il Conservatorio Monteverdi di Bolzano, del Conservatorio Bonporti di Trento e del Liceo Musicale Maffei di Riva del Garda, maestro concertatore il giovane e talentuoso Leon Frantzen Malesani. Il costo è di €200 a persona, ma per i cori ci sono sconti speciali: €1.800 per gruppi da 6 a 10 cantanti, €3.400 da 11 a 20, fino a €4.800 per 21-30. Corsi dedicati a vari strumenti: Clarinetto dal 14 al 18 luglio con Calogero Palermo, (€250); Diego Baroni sarà docente del corso di Clarinetto basso dal 15 al 17 luglio (€ 150 che si riducono a €100 per chi già frequenta il corso di Palermo); due turni per il docente di FisarmonicaXiaoqing Cao: 18-21 e 23-26 luglio (€200 a turno), mentre il corso di Flauto traverso dal 21 al 25 luglio (€250) sarà guidato da Paolo Taballione; Marco Bronzi proporrà un Corso di violino dal 21 al 23 luglio (€150). Ospitati da SMAG e da altre sedi i Workshop offriranno esperienze più brevi ma altrettanto intense: da Musica e Cecità con Ciara Moser (€100) a Canto Pop con Christelle Pascal (€100), fino a Yoga e Musica – Nada Yoga con Ashanka Sen e Nupur Mukherjee Sen (€100), un viaggio nelle vibrazioni sonore per armonizzare corpo e mente. Non mancheranno i laboratori di Liuteria (€150), Chitarra moderna con Luca De Toni (€100), Batteria con Andrea Dionisi (€100) e Improvvisazione con Lorenzo Bellini (€100).
ApprofondimentI e schede d'scrizione sul sito.

Sito web

Corsi

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE - Corsi Accademici Jazz 2025/26

Posted: 27/03/2025

Imperdibile opportunità formativa per quanti desiderano esplorare il vasto mondo della musica jazz seguendo il percorso di studi superiori tracciato e condotto da un gruppo di musicisti di grande esperienza: è il Triennio jazz della Scuola, che comprende gli insegnamenti di canto, pianoforte, chitarra, basso elettrico, contrabbasso, batteria, clarinetto, sax e tromba. L’ampio spazio dato alla musica d’insieme costituisce un valore aggiunto del progetto formativo, mentre le occasioni di performance consentono agli allievi di misurare in pubblico i risultati raggiunti. Le molteplici iniziative che la Scuola organizza, invitando musicisti e musicologi a condividere con gli studenti i risultati della loro ricerca, completano un percorso ricco di stimoli musicali e culturali in senso lato. Essere ammessi a frequentare il Triennio jazz consente di impegnarsi al fine di conseguire il Diploma AFAM di I livello, corrispondente ad una laurea universitaria triennale. Compiere gli studi a Fiesole permette agli studenti un considerevole ampliamento di conoscenze ed interessi grazie alla multiforme attività didattica della Scuola: oltre a studiare a fondo la musica jazz si può fare esperienza ravvicinata del repertorio classico, della musica antica, accostarsi a percorsi quali la composizione applicata o il triennio di Tecnico del suono, e anche conoscere la progettualità relativa alla didattica per l’infanzia, le attività corali e quelle amatoriali, tutte declinazioni del vasto progetto formativo fiesolano.
Info: segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it 055-5978577 055-5978536.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 2 maggio 2025, mentre le prove di ammissione si svolgeranno tra il 7 ed il 14 maggio.

Iscrizioni online

Scopri tutti i corsi Accademici jazz

Musica

Cafè Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente



Posted: 24/03/2025

Organizzata dal Centro Teatrale Bresciano, la rassegna iniziata con il concerto di Bombino a ottobre 2024, infatti, prosegue da marzo a maggio con tre appuntamenti di musica con artisti internazionali e giovani realtà bresciane in apertura di serata. I protagonisti saranno:
- ORCHESTRE TOUT PUISSANT Marcel Duchamp + Nana Bang!
per una serata all’insegna dell’afro-folk-krautrock-postpunk – il 23 marzo 2025 vede protagonista l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. Ensemble svizzero multietnico di dodici elementi, fondato nel 2006 dal contrabbassista Vincent Bartholet, l’OTPMD presenta un caleidoscopio di suoni “folk-krautrock-postpunk e ritmi africani”. Nel 2024 hanno pubblicato il loro ultimo album Ventre Unique per Bongo Joe Records. In apertura di serata, Nana Bang! (Bs), nato come side-projekt dei Gurubanana, con Beppe Mondini (batteria) e Andrea Fusari (chitarra, synth e voce).
- MASSIMO SILVERIO + FRANCESCO GENNARI
Il 13 aprile 2025 è la volta di Massimo Silverio, per una serata di folk-elettroacustica + elettronica. Classe 1992, Massimo Silverio è nato nel cuore della Carnia, antica regione del Friuli. Scrive e canta nella sua lingua natia, il “ciarnjel”. Il suo è un linguaggio fatto di poesia e suoni che si mescolano tra classico e contemporaneo, popolare e colto, acustico, elettro acustico ed elettronico. Hrudja, il suo album d’esordio, è considerato uno dei migliori lavori del 2023. Apre la serata il bresciano Francesco Gennari, pianista e compositore diplomato al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
SARATHY KORWAR + NUR
Ultimo appuntamento, dedicato all’indo-futurismo + elettronica, il 4 maggio vede sul palcoscenico del Borsoni la star delle percussioni Sarathy Korwar. Batterista e percussionista statunitense di origine indiana, Korwar propone un mondo sonoro frutto della fusione di elementi indo-jazz, hip hop ed elettronica. Ha pubblicato lavori per le prestigiose etichette, Ninja Tune, Leaf Label e Real World. Nel suo ultimo disco Kalak hanno suonato musicisti di Comet is Coming e Melt Yourself Down. Korwar ha collaborato con Shabaka Hutchins, Kamasi Washington, Yousef Kamaal e Moses Boyd. A curare il warm up, Nur, di Brescia, duo che nasce dall’incontro di Andrea Ragnoli (synths) e Giacomo Albertelli (batteria).
I biglietti sono già in vendita sui nostri canali - costo a partire da 12€.

Acquista i biglietti!

Sito web

Musica

BILL CALLAHAN e VINICIO CAPOSSELA

Posted: 21/03/2025

Tra le voci più influenti della musica americana contemporanea, autore di dischi iconici della scena lo-fi con lo pseudonimo di Smog, maestro della poesia e della narrazione musicale, BILL CALLAHAN torna finalmente in Italia e arriva sul palco vista-lago del Vittoriale domenica 13 luglio.
Tra i migliori cantautori italiani della sua generazione, il pluripremiato istrione irpino VINICIO CAPOSSELA torna per la quarta volta sul palco vista-lago del Vittoriale venerdì 25 luglio con un nuovo progetto artistico dal titolo SIRENE. Richiami, Emergenze e affioramenti.
Biglietti concerto BILL CALLAHAN già disponibili, biglietti concerto VINICIO CAPOSSELA disponibili dalle ore 18 di venerdì 21 marzo

Info e Biglietti qui

Corsi

SUMMER CAMP DI PERFEZIONAMENTO

Posted: 20/03/2025

A 1.300 METRI BARDONECCHIA (TORINO), 15 - 30 LUGLIO 2025 | Studiare pianoforte, violino, violoncello e musica da camera con docenti d'eccezione di livello internazionale grazie alle masterclass residenziali di perfezionamento, incontrare altri allievi provenienti da tutto il mondo con cui condividere la passione per la musica ma non solo, suonare in occasione dei concerti cittadini: questa la proposta del summer camp Musica d’Estate organizzato da 30 anni a 1300 metri di altezza dalla Fondazione Accademia di Musica (Leggi le testimonianze). MUSICA D’ESTATE 15 - 30 luglio 2025 – Bardonecchia (TO) - Sono aperte le iscrizioni alle masterclass. - Iscriviti entro il 9/6/2025.

Sito web

Musica

MARCUS KING BAND

Posted: 19/03/2025

Giovane e talentuosissimo musicista di Greenville, già nominato ai Grammy, grande voce rock, soul e blues, dopo aver pubblicato Mood Swings prodotto da Rick Rubin MARCUS KING arriva sul palco vista-lago del Vittoriale sabato 5 luglio. Biglietti concerto MARCUS KING disponibili sul sito a partire dalle ore 10 di venerdì 21 marzo

Info e Biglietti qui

Corsi

ACCADEMIA PEROSI DI BIELLA - Corsi Accademici 2025/26

Posted: 17/03/2025

La Fondazione Accademia Perosi di Biella annuncia l’apertura delle iscrizioni all’anno accademico 2025/2026. Dal 15/04/2025 saranno disponibili le iscrizioni alla prima annualità dei corsi universitari dell’Accademia, riconosciuti dal Ministero (MUR), che rilasciano un titolo equipollente alla Laurea triennale L-3 “Discipline delle arti figurative della musica, dello spettacolo e della moda” e alla Laurea magistrale LM-45 “Musicologia e Beni Musicali”, per sei indirizzi: PIANOFORTE, FLAUTO, VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA. Le informazioni e le scadenze per l’ammissione saranno disponibili dal 15 aprile 2025 su www.accademiaperosi.org.Deadline iscrizioni ai corsi di perfezionamento, virtuosità e masterclass:31 luglio 2025 | Deadline iscrizioni ai corsi L3 e LM45: 5 settembre 2025

Sito web

Corsi

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE - Corsi Accademici 2025/26

Posted: 15/03/2025

I corsi accademici della Scuola di Musica di Fiesole offrono un percorso ricco di opportunità di crescita e stimoli artistici di caratura internazionale: la recentissima apertura di 15 nuovi corsi di biennio di II livello, che vanno ad aggiungersi ai 5 già attivi, completa un’offerta formativa di altissima qualità, assolutamente competitiva sul piano europeo, grazie alla presenza di docenti/concertisti che occupano la scena artistica globale. Hai tempo fino al 2 maggio 2025 per le iscrizioni, mentre le audizioni si svolgeranno dal 7 al 14 maggio.

Sito web

Corsi

CORSI DI PERFEZIONAMENTO 2025/26 - Pinerolo (TO)

Posted: 13/03/2025

La Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino con la sua offerta didattica di alto profilo orientata alla professione ogni anno coinvolge circa 60 docenti di fama internazionale e 650 studenti provenienti da tutto il mondo con corsi di specializzazione (3° livello universitario), corsi e masterclass di perfezionamento, progetti speciali, un summer camp, una vivace e rinomata attività concertistica. Sono ora aperte le iscrizioni a corsi e masterclass di perfezionamento 2025/26.
INFO: segreteria@accademiadimusica.it | www.accademiadimusica.it
Deadline: Corsi di pianoforte, violino, viola, violoncello: 25/5 | Canto: 22/9 | Light course e altri corsi: 28/9 | Composizione: 24/11 | Masterclass: varie

Sito web

Musica

BRANDI CARLILE

Posted: 11/03/2025

11 volte vincitrice del Grammy Award, arriva in Italia per una unica data, per la prima volta nel nostro Paese, BRANDI CARLILE, una tra le voci più amate e rispettate della scena internazionale. La cantautrice, produttrice e performer, tra le artiste più influenti della sua generazione, già candidata all'Oscar per il brano composto con Elton John, farà tappa con il suo The Lost Time Tour al Vittoriale il 14 luglio alle ore 21.15, Tener-a-mente vista-lago. Biglietti concerto BRANDI CARLILE disponibili sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it a partire dalle ore 12 di venerdì 14 marzo

Info e Biglietti qui

Corsi

MASTERCLASS DI MUSICA PER PIANOFORTE

Posted: 10/03/2025

CITTÀ DELLA PIEVE (PERUGIA), 1 - 6 SETTEMBRE 2025. Una settimana di musica, studiata, meditata, eseguita con la guida di MICHELE CAMPANELLA e MONICA LEONE ricordando l’insegnamento di Vincenzo Vitale a quarant’anni dalla sua scomparsa. Il corso, senza limiti di età, è aperto a pianisti che desiderano apprendere una metodologia di studio e una visione interpretativa del repertorio proposto. Il numero degli allievi effettivi non potrà essere superiore a dodici. Gli allievi non ammessi come effettivi, potranno partecipare al corso in qualità di uditori. Al termine del corso, nella serata del 6 settembre 2025, è previsto un concerto, durante il quale suoneranno gli allievi prescelti dai due docenti. La masterclass è ospitata dalla COMUNITÀ DI ETICA VIVENTE di Città della Pieve, all’Aula della Cultura. Situato sulle colline verdi nel cuore dell’Umbria, l’ambiente offre le condizioni ideali per uno studio in tranquillità e silenzio. I docenti e gli studenti risiederanno nel casale Poggio del Fuoco, adiacente all’Aula e condivideranno i ritmi e le abitudini della vita comunitaria.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire all’indirizzo segreteriamaestrocampanella@gmail.com entro il 31 maggio 2025.
Il curriculum che va allegato deve consistere in una breve presentazione discorsiva e nei titoli di studio acquisiti. Si riserva di accettare le domande pervenute oltre il termine di scadenza. A parità di requisiti, farà fede la data di iscrizione. A conclusione della masterclass verrà consegnato un attestato di frequenza.

Corsi

CORSO DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CON IL M° DANIELE AGIMAN

Posted: 08/03/2025

Il Maestro Daniele Agiman, tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale, terrà, per la Fondazione I Musici di Parma, uno speciale Corso di Direzione d’Orchestra che approfondirà l’opera “La traviata” di Verdi. Il corso è rivolto a tutti gli studenti di direzione d’orchestra che abbiano acquisito la tecnica di base e che vogliano approfondire il mondo operistico con lo studio dell’opera verdiana. L’ opera sarà studiata integralmente. Sono ammessi 12 corsisti, il corso si terrà a Salsomaggiore Terme (PR) con la seguente modalità: 9-11 maggio 2025 – lettura dell’opera con pianisti accompagnatori e cantanti professionisti e/o studenti del corso lirico; 23-25 giugno – prove di sala e lettura con orchestra (12 ore) lezioni in italiano e/o inglese. L'ammissione al corso sarà valutata dopo aver visionato c.v. e video di prove e/o esecuzioni orchestrali. La Fondazione I Musici di Parma si avvarrà dei migliori allievi per le produzioni operistiche del 26 giugno 2025 (Parma, Piazzale San Francesco), 27 giugno (Salsomaggiore Terme, Pizza Libertà) e 28 giugno (Vigoleno).
Costo del corso: € 1.000 (€ 100 all’iscrizione).
Per iscrizioni e info: direzioneartistica@imusicidiparma.it | 348-7031985 | segreteria@imusicidiparma.it | 339-6154030

Sito web

Concorso

Victoria Cracow - Concorso Corale Internazionale

Posted: 04/03/2025

6-18 luglio 2025 – Cracovia, Polonia. Partecipa al concorso e metti in luce il tuo coro! Questo evento riunisce cori amatoriali da tutto il mondo per condividere la loro passione per la musica corale in un'atmosfera accogliente e ispiratrice. Incontra cori di diverse culture e tradizioni. Partecipa a una competizione amichevole e ricevi preziosi feedback da una giuria internazionale. Scopri il fascino di Cracovia, una città ricca di storia e cultura. Unisciti a noi in questo viaggio musicale a Cracovia—non vediamo l’ora di accogliere il tuo coro!

Maggiori dettagli e iscrizioni

Corsi

ITALIAN OPERA WORKSHOP

Posted: 04/03/2025

August 19th - 22nd 2025 - Teacher: M° Antonello Allemandi - Title: Mascagni - Cavalleria Rusticana
The workshop is directed to conductors, pianists and singers who want to increase their experience with the operatic repertoire and work as professionals in the world of classical music as well as conductors and singers at the beginning of their career who want to deepen their knowledge of the repertoire. Maestro Allemandi can choose one or more students to assist him in one of his next productions, thus offering them the incredible opportunity to deepen what they have studied in the course and learn all the secrets of this work directly from him. A scholarship will be provided to the selected students.

Info

Corsi

MARE DI MUSICA 2024 dal 10 al 15 giugno 2025

Posted: 03/03/2025

10-11-12-13 Giugno DELTA MUSIC SUMMER SCHOOL
Per le Scuole di Musica che lo desiderano Assonanza in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Comacchio, è disponibile ad organizzare ulteriori 3 giornate di studio e musica d'insieme, piccolo gruppo e grande gruppo, allestendo spazi ad hoc e organizzando momenti di restituzione e concerti nel centro storico di Comacchio. Mare di Musica è il meeting di Assonanza è ha l'obiettivo di valorizzare i percorsi didattici e formativi delle Scuole di Musica Associate. Mare di Musica è aperto a tutti i gruppi d'insieme delle Scuole di Musica di tutta Italia.
Iscrizioni entro il 1 Aprile. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.maredimusica.it oppure scrivere a amministrazione@assonanza.it oppure 3498671614 - Giorgio Borgatti.

Per aderire clicca qui

Concorso

Talent Music Master Courses

Posted: 01/03/2025

On the 21st of June 2025 at Talent Music Master Courses in Contrada San Giovanni 12, Brescia (Italy), soloists will have the opportunity to play with the Master Orchestra, a full sized professional orchestra. The competition is open to strings (violin, viola, cello, double bass), piano and voice. Application deadline is on the 2nd of May 2025! The application link can be found on our website. Winners will be announced on 5th of May 2025. Participants are required to submit video recording materials for the audition, in addition to application form and required documents. The possible repertoire to present is available on our website. No age limits! Multiple winners will be chosen and will have the opportunity to perform! Rehearsal with the orchestra will be planned on the same day of the concert.

Visit our website to read the rules and application procedures

Concorso

IL FESTIVAL DEGLI INCONTRI - IVa Edizione

Posted: 26/02/2025

Il Festival offre la possibilità ai giovani che svolgono attività espressive ed artistiche di confrontarsi con una diversa tipologia di pubblico, e con la certezza di portare emozioni e bellezza agli ospiti delle Rsa. L’iniziativa premia le migliori performance teatrali, esibizioni musicali, danza, giocoleria e circo, o idee innovative artistiche di spettacolo che verranno proposte, con premi in denaro (1° premio 1000 euro, a seguire 800, 600, 300) e premi speciali istituiti dalla giuria. Iscrizione gratuita.
Per qualsiasi altre informazioni contattare il dott. Gianni Gandini 338 2565159. mail: ggandini@dongnocchi.it

Sito web

Musica

FINNEAS e HERMANOS GUTIERREZ

Posted: 26/02/2025

FINNEAS, Cantante, polistrumentista, produttore e compositore pluripremiato agli Oscar e ai Grammy, al secondo disco solista e un enorme successo per il suo lavoro con la sorella Billie Eilish, per la prima volta in Italia FINNEAS sceglie il Vittoriale per la sua unica tappa nel Bel Paese, il 9 luglio Tener-a-mente vista-lago.
HERMANOS GUTIERREZ, l’evocativo duo chitarristico che vanta, tra l’altro, gli ultimi due dischi prodotti da Dan Auerbach dei Black Keys, dopo aver calcato i palchi dei principali Festival mondiali arrivano in Italia per un’unica data esclusiva venerdì 27 giugno al Vittoriale.
Biglietti concerti disponibili a partire dalle ore 9 di venerdì 28 febbraio.

Info e Biglietti qui

Concorso

1° Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi»

Posted: 24/02/2025

Nel 2025, nell’ambito della quarta edizione del Festival musicale «Musica Mirabilis», Clusone diventa la sede privilegiata del primo Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi», riservato a cantanti e a ensembles strumentali composti da musicisti under 35 (nati non prima del 1990). Un'opportunità imperdibile per talenti emergenti di tutta Europa!
Categorie di concorso:
CANTO BAROCCO (23 - 27 settembre 2025)
ENSEMBLES STRUMENTALI (21 - 25 ottobre 2025)

Regolamento e bando su www.visitclusone.it/concorso-internazionale-giovanni-legrenzi.

Corsi

Biennale College Musica

Posted: 16/02/2025

Programma di residenza, ricerca e produzione di un nuovo progetto nell’ambito del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea LA STELLA DENTRO, organizzato dalla Biennale di Venezia 11.10 - 25.10.2025. E' online il nuovo bando internazionale di Biennale College Musica per il 2025, secondo il progetto che la Direttrice Caterina Barbieri ha elaborato in stretta connessione al tema del prossimo Festival, che esplora l’idea di musica come forma di cosmogonia. Saranno selezionati fino a un massimo di 5 proposte di compositiori/compositrici, sound artists e performers da tutto il mondo per un programma di residenza, ricerca e produzione, i cui esiti saranno presentati in prima assoluta nell’ambito del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, intitolato LA STELLA DENTRO e in scena dall'11 al 25 ottobre 2025. Domande di partecipazione entro il 13 marzo 2025

Modulo compilabile sul sito www.labiennale.org/it/musica/2025/biennale-college-musica-2025-bando